keyboard_tab Digital Market Act 2022/1925 IT
BG CS DA DE EL EN ES ET FI FR GA HR HU IT LV LT MT NL PL PT RO SK SL SV print pdf
- Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
- Articolo 2 Definizioni
- Articolo 3 Designazione dei gatekeeper
- Articolo 4 Riesame dello status dei gatekeeper
- Articolo 5 Obblighi dei gatekeeper
- Articolo 6 Obblighi dei gatekeeper che potranno essere oggetto di ulteriori specifiche a norma dell'articolo 8
- Articolo 7 Obbligo dei gatekeeper per quanto riguarda l'interoperabilità dei servizi di comunicazione interpersonale indipendenti dal numero
- Articolo 8 Osservanza degli obblighi imposti ai gatekeeper
- Articolo 9 Sospensione
- Articolo 10 Esenzione per motivi di salute pubblica e sicurezza pubblica
- Articolo 11 Relazioni
- Articolo 12 Aggiornamento degli obblighi imposti ai gatekeeper
- Articolo 13 Antielusione
- Articolo 14 Obbligo di informazione in merito alle concentrazioni
- Articolo 15 Obbligo di audit
- Articolo 16 Avvio di un'indagine di mercato
- Articolo 17 Indagine di mercato per la designazione di gatekeeper
- Articolo 18 Indagine di mercato su un'inosservanza sistematica
- Articolo 19 Indagine di mercato su nuovi servizi e nuove pratiche
- Articolo 20 Apertura di procedimenti
- Articolo 21 Richiesta di informazioni
- Articolo 22 Potere di procedere ad audizioni e raccogliere dichiarazioni
- Articolo 23 Poteri di effettuare ispezioni
- Articolo 24 Misure provvisorie
- Articolo 25 Impegni
- Articolo 26 Monitoraggio degli obblighi e delle misure
- Articolo 27 Informazioni fornite da terzi
- Articolo 28 Funzione di controllo della conformità
- Articolo 29 Inosservanza
- Articolo 30 Ammende
- Articolo 31 Penalità di mora
- Articolo 32 Termine di prescrizione per l'irrogazione di sanzioni
- Articolo 33 Termine di prescrizione per l'esecuzione delle sanzioni
- Articolo 34 Diritto di essere ascoltati e accesso al fascicolo
- Articolo 35 Relazione annuale
- Articolo 36 Segreto d'ufficio
- Articolo 37 Cooperazione con le autorità nazionali
- Articolo 38 Cooperazione e coordinamento con le autorità nazionali competenti che applicano le norme in materia di concorrenza
- Articolo 39 Cooperazione con gli organi giurisdizionali nazionali
- Articolo 40 Gruppo ad alto livello
- Articolo 41 Richiesta di un'indagine di mercato
- Articolo 42 Azioni rappresentative
- Articolo 43 Segnalazione delle violazioni e protezione delle persone segnalanti
- Articolo 44 Pubblicazione delle decisioni
- Articolo 45 Controllo della Corte di giustizia
- Articolo 46 Disposizioni di esecuzione
- Articolo 47 Orientamenti
- Articolo 48 Normazione
- Articolo 49 Esercizio della delega
- Articolo 50 Procedura di comitato
- Articolo 51 Modifica della direttiva (UE) 2019/1937
- Articolo 52 Modifica della direttiva (UE) 2020/1828
- Articolo 53 Riesame
- Articolo 54 Entrata in vigore e applicazione
CAPO I
OGGETTO, AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI
CAPO II
GATEKEEPER
CAPO III
PRATICHE DEI GATEKEEPER CHE SONO SLEALI O CHE LIMITANO LA CONTENDIBILITÀ
CAPO IV
INDAGINE DI MERCATO
CAPO V
POTERI DI INDAGINE, DI ESECUZIONE E DI MONITORAGGIO
CAPO VI
DISPOSIZIONI FINALI
- gatekeeper
- servizio di piattaforma di base
- servizio della società dell'informazione
- settore digitale
- servizi di intermediazione online
- motore di ricerca online
- servizio di social network online
- servizio di piattaforma per la condivisione di video
- servizio di comunicazione interpersonale indipendente dal numero
- sistema operativo
- browser web
- assistente virtuale
- servizi di cloud computing
- negozi di applicazioni software
- applicazione software
- servizio di pagamento
- servizio tecnico che supporta servizi di pagamento
- sistema di pagamento per gli acquisti in-app
- servizio di identificazione
- utente finale
- utente commerciale
- posizionamento
- risultati di ricerca
- dati
- dati personali
- dati non personali
- impresa
- controllo
- interoperabilità
- fatturato
- profilazione
- consenso
- organo giurisdizionale nazionale
- servizi 20
- articolo 15
- piattaforma 9
- punto 9
- ue / 9
- servizio 9
- qualsiasi 9
- online 8
- software 8
- regolamento 8
- utenti 7
- base 7
- definito 7
- impresa 6
- direttiva 6
- ricerca 5
- dati 5
- sensi 4
- video 4
- informazioni 4
- contenuti 4
- tipo 4
- servizi_di_intermediazione_online 4
- risultati 4
- informazione 4
- consente 4
- attività 4
- finali 4
- applicazione_software 3
- virtuali 3
- hardware 3
- paragrafo 3
- intermediazione 3
- mediante 3
- compresi 3
- assistenti 3
- prescindere 3
- fornisce 3
- motori 3
- social 3
- network 3
- browser_web 3
- condivisione 3
- digitale 2
- prodotto 2
- utilizza 2
- commerciali 2
- beni 2
- giuridica 2
- attribuita 2
Articolo 2
Definizioni
Ai fini del presente regolamento, si applicano le definizioni seguenti:
1) | « gatekeeper»: un' impresa che fornisce servizi di piattaforma di base, designata a norma dell'articolo 3; |
2) | « servizio_di_piattaforma_di_base»: uno qualsiasi dei seguenti servizi:
|
3) | « servizio_della_società_dell'informazione»: un servizio quale definito all'articolo 1, paragrafo 1, lettera b), della direttiva (UE) 2015/1535; |
4) | « settore_digitale»: il settore dei prodotti e dei servizi forniti mediante, o attraverso, servizi della società dell'informazione; |
5) | « servizi_di_intermediazione_online»: servizi_di_intermediazione_online, quali definiti all'articolo 2, punto 2), del regolamento (UE) 2019/1150; |
6) | « motore_di_ricerca_online»: un motore_di_ricerca_online quale definito all'articolo 2, punto 5), del regolamento (UE) 2019/1150; |
7) | « servizio_di_social_network_online»: una piattaforma che consente agli utenti finali di entrare in contatto e comunicare gli uni con gli altri, condividere contenuti e scoprire altri utenti e contenuti su molteplici dispositivi e, in particolare, attraverso chat, post, video e raccomandazioni; |
8) | « servizio_di_piattaforma_per_la_condivisione_di_video»: un servizio_di_piattaforma_per_la_condivisione_di_video quale definito all'articolo 1, punto 1), lettera a bis), della direttiva 2010/13/UE; |
9) | « servizio_di_comunicazione_interpersonale_indipendente_dal_numero»: un servizio_di_comunicazione_interpersonale_indipendente_dal_numero quale definito all'articolo 2, punto 7), della direttiva (UE) 2018/1972; |
10) | « sistema_operativo»: un software di sistema che controlla le funzioni di base dell'hardware o del software e consente l'esecuzione di applicazioni software; |
11) | « browser_web»: un' applicazione_software che consente agli utenti finali di accedere al contenuto web ospitato su server connessi a reti come internet e di interagire con esso, inclusi browser_web autonomi, nonché browser_web integrati o incorporati nel software o simili; |
12) | « assistente_virtuale»: un software in grado di gestire richieste, compiti o domande, compresi quelli basati su input audio, visivi o scritti, gesti o movimenti, e che, sulla base di tali richieste, compiti o domande, fornisce accesso ad altri servizi o controlla dispositivi connessi fisici; |
13) | « servizi_di_cloud_computing»: un servizio di cloud computing quale definito all'articolo 4, punto 19, della direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio (24); |
14) | « negozi_di_applicazioni_software»: un tipo di servizio di intermediazione online dedicato alle applicazioni software in qualità di prodotti o servizi oggetto di intermediazione; |
15) | « applicazione_software»: qualsiasi prodotto o servizio digitale eseguito su un sistema_operativo; |
16) | « servizio_di_pagamento»: un servizio_di_pagamento quale definito all'articolo 4, punto 3, della direttiva (UE) 2015/2366; |
17) | « servizio_tecnico_che_supporta_servizi_di_pagamento»: un servizio ai sensi dell'articolo 3, lettera j) della direttiva (UE) 2015/2366; |
18) | « sistema_di_pagamento_per_gli_acquisti_in-app»: un' applicazione_software, un servizio o un'interfaccia utente che facilita l'acquisto di contenuti digitali o servizi digitali all'interno di un' applicazione_software (compresi contenuti, abbonamenti, componenti o funzionalità) e i pagamenti per tali acquisti; |
19) | « servizio_di_identificazione»: un tipo di servizio fornito contestualmente o in ausilio a servizi di piattaforma di base che consente qualsiasi tipo di verifica dell'identità degli utenti finali o degli utenti commerciali, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata; |
20) | « utente_finale»: qualsiasi persone fisica o giuridica diversa da un utente_commerciale che utilizza i servizi di piattaforma di base; |
21) | « utente_commerciale»: qualsiasi persona fisica o giuridica che, nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, utilizza i servizi di piattaforma di base ai fini della fornitura di beni o servizi agli utenti finali o nello svolgimento di tale attività; |
22) | « posizionamento»: la rilevanza relativa attribuita ai beni o ai servizi offerti mediante i servizi_di_intermediazione_online, i servizi di social network online, i servizi di piattaforma per la condivisione di video o gli assistenti virtuali, o l'importanza attribuita ai risultati della ricerca da motori di ricerca online, come presentato, organizzato o comunicato dalle imprese che forniscono servizi_di_intermediazione_online, servizi di social network online, servizi di piattaforma per la condivisione di video, assistenti virtuali o motori di ricerca online, a prescindere dai mezzi tecnologici usati per tale presentazione, organizzazione o comunicazione e dal fatto che sia presentato o comunicato un solo risultato. |
23) | « risultati_di_ricerca»: informazione in qualsiasi formato, inclusi output testuali, grafici, vocali o di altro tipo, trasmessa in risposta, e in relazione, a una ricerca, a prescindere dal fatto che l'informazione trasmessa sia un risultato a pagamento o non a pagamento, una risposta diretta o un prodotto, un servizio o un'informazione offerti in relazione a risultati organici, o visualizzati assieme a risultati organici, o parzialmente o interamente incorporati in tali risultati; |
24) | « dati»: qualsiasi rappresentazione digitale di atti, fatti o informazioni e qualsiasi raccolta di tali atti, fatti o informazioni, anche sotto forma di registrazione sonora, visiva o audiovisiva; |
25) | « dati personali»: dati personali quali definiti all'articolo 4, punto 1), del regolamento (UE) 2016/679; |
26) | « dati non personali»: dati diversi dai dati personali; |
27) | « impresa»: un'entità che svolge un'attività economica, a prescindere dal suo status giuridico e dalle modalità con cui è finanziata, comprese tutte le imprese collegate che formano un gruppo mediante il controllo diretto o indiretto di un' impresa da parte di un'altra impresa; |
28) | « controllo»: la possibilità di esercitare un'influenza determinante sull'attività di un' impresa, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 139/2004; |
29) | « interoperabilità»: la capacità di scambiare informazioni e di fare un uso reciproco delle informazioni scambiate tramite interfacce o altre soluzioni, in modo che tutti gli elementi dell'hardware o del software funzionino con altri hardware e software e con gli utenti in tutti i modi in cui sono destinati a funzionare; |
30) | « fatturato»: l'importo ricavato da un' impresa ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 139/2004; |
31) | « profilazione»: profilazione quale definita all'articolo 4, punto 4), del regolamento (UE) 2016/679; |
32) | « consenso»: consenso quale definito all'articolo 4, punto 11), del regolamento (UE) 2016/679; |
33) | « organo_giurisdizionale_nazionale»: una giurisdizione di uno Stato membro ai sensi dell'articolo 267 TFUE. |
CAPO II
GATEKEEPER
whereas