keyboard_tab NIS2 2022/2555 IT
BG CS DA DE EL EN ES ET FI FR GA HR HU IT LV LT MT NL PL PT RO SK SL SV print pdf
- Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione
- Art. 2 Ambito di applicazione
- Art. 3 Soggetti essenziali e importanti
- Art. 4 Atti giuridici settoriali dell'Unione
- Art. 5 Armonizzazione minima
- Art. 6 Definizioni
- Art. 7 Strategia nazionale per la cibersicurezza
- Art. 8 Autorità competenti e punti di contatto unici
- Art. 9 Quadri nazionali di gestione delle crisi informatiche
- Art. 10 Team di risposta agli incidenti di sicurezza informatica (CSIRT)
- Art. 11 Requisiti, capacità tecniche e compiti dei CSIRT
- Art. 12 Divulgazione coordinata delle vulnerabilità e banca dati europea delle vulnerabilità
- Art. 13 Cooperazione a livello nazionale
- Art. 14 Gruppo di cooperazione
- Art. 15 Rete di CSIRT
- Art. 16 Rete europea delle organizzazioni di collegamento per le crisi informatiche (EU-CyCLONe)
- Art. 17 Cooperazione internazionale
- Art. 18 Relazione sullo stato della cibersicurezza nell'Unione
- Art. 19 Revisioni tra pari
- Art. 20 Governance
- Art. 21 Misure di gestione dei rischi di cibersicurezza
- Art. 22 Valutazioni coordinate a livello dell'Unione del rischio per la sicurezza delle catene di approvvigionamento critiche
- Art. 23 Obblighi di segnalazione
- Art. 24 Uso dei sistemi europei di certificazione della cibersicurezza
- Art. 25 Normazione
- Art. 26 Giurisdizione e territorialità
- Art. 27 Registro dei soggetti
- Art. 28 Banca dati dei dati di registrazione dei nomi di dominio
- Art. 29 Accordi di condivisione delle informazioni sulla cibersicurezza
- Art. 30 Notifica volontaria di informazioni pertinenti
- Art. 31 Aspetti generali relativi alla vigilanza e all'esecuzione
- Art. 32 Misure di vigilanza e di esecuzione relative a soggetti essenziali
- Art. 33 Vigilanza ed esecuzione relative a soggetti essenziali
- Art. 34 Condizioni generali per imporre sanzioni amministrative pecuniarie ai soggetti essenziali e importanti
- Art. 35 Violazioni che comportano una violazione dei dati personali
- Art. 36 Sanzioni
- Art. 37 Assistenza reciproca
- Art. 38 Esercizio della delega
- Art. 39 Procedura di comitato
- Art. 40 Riesame
- Art. 41 Recepimento
- Art. 42 Modifica del regolamento (UE) n. 910/2014
- Art. 43 Modifica della direttiva (UE) 2018/1972
- Art. 44 Abrogazione
- Art. 45 Entrata in vigore
- Articolo 46 Destinatari
CAPO I
DISPOSIZIONI GENERALI
CAPO II
QUADRI COORDINATI IN MATERIA DI CIBERSICUREZZA
CAPO III
COOPERAZIONE A LIVELLO DELL'UNIONE E INTERNAZIONALE
CAPO IV
MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CIBERSICUREZZA E OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE
CAPO V
GIURISDIZIONE E REGISTRAZIONE
CAPO VI
CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI
CAPO VII
VIGILANZA ED ESECUZIONE
CAPO VIII
ATTI DELEGATI E ATTI DI ESECUZIONE
CAPO IX
DISPOSIZIONI FINALI
- sistema informatico e di rete
- sicurezza dei sistemi informatici e di rete
- cibersicurezza
- strategia nazionale per la cibersicurezza
- quasi incidente
- incidente
- incidente di cibersicurezza su vasta scala
- gestione degli incidenti
- rischio
- minaccia informatica
- minaccia informatica significativa
- prodotto TIC
- servizio TIC
- processo TIC
- vulnerabilità
- norma
- specifica tecnica
- punto di interscambio internet
- sistema dei nomi di dominio
- fornitore di servizi DNS
- registro dei nomi di dominio di primo livello
- soggetto che fornisce servizi di registrazione di nomi di dominio
- servizio digitale
- servizio fiduciario
- prestatore di servizi fiduciari
- servizio fiduciario qualificato
- prestatore di servizi fiduciari qualificato
- mercato online
- motore di ricerca online
- servizio di cloud computing
- servizio di data center
- rete di distribuzione dei contenuti (content delivery network)
- piattaforma di servizi di social network
- rappresentante
- ente della pubblica amministrazione
- rete pubblica di comunicazione elettronica
- servizio di comunicazione elettronica
- soggetto
- fornitore di servizi gestiti
- fornitore di servizi di sicurezza gestiti
- organismo di ricerca
- articolo 18
- servizi 17
- punto 15
- definito 11
- soggetto 10
- regolamento 9
- nomi 9
- rete 9
- sistemi 8
- dati 7
- n / 6
- internet 6
- definita 6
- direttiva 6
- cibersicurezza 5
- fornitore 5
- informatici 5
- incidente 5
- distribuzione 5
- attraverso 5
- utenti 5
- amministrazione 4
- funzionamento 4
- dominio 4
- disponibilità 4
- nazionale 4
- autorità 4
- server 4
- qualsiasi 4
- diritto 4
- parlamento 4
- giuridica 4
- elaborati 4
- consente 4
- trasmessi 4
- europeo 4
- consiglio 4
- risorse 4
- accessibili 4
- conservati 4
- minaccia_informatica 4
- contenuti 4
- organismi 3
- perturbazione 3
- regolamento ue 3
- membro 3
- fine 3
- gestione 3
- finali 3
- dotato 3
Articolo 6
Definizioni
Ai fini della presente direttiva si applicano le definizioni seguenti:
1) | « sistema_informatico_e_di_rete»:
|
2) | « sicurezza_dei_sistemi_informatici_e_di_rete»: la capacità dei sistemi informatici e di rete di resistere, con un determinato livello di confidenza, agli eventi che potrebbero compromettere la disponibilità, l'autenticità, l'integrità o la riservatezza dei dati conservati, trasmessi o elaborati o dei servizi offerti da tali sistemi informatici e di rete o accessibili attraverso di essi; |
3) | « cibersicurezza»: la cibersicurezza quale definita all'articolo 2, punto 1), del regolamento (UE) 2019/881; |
4) | «strategia nazionale per la cibersicurezza»: un quadro coerente di uno Stato membro che prevede priorità e obiettivi strategici in materia di cibersicurezza e la governance per il loro conseguimento in tale Stato membro; |
5) | « quasi_ incidente»: un evento che avrebbe potuto compromettere la disponibilità, l'autenticità, l'integrità o la riservatezza di dati conservati, trasmessi o elaborati o dei servizi offerti dai sistemi informatici e di rete o accessibili attraverso di essi, ma che è stato efficacemente evitato o non si è verificato; |
6) | « incidente»: un evento che compromette la disponibilità, l'autenticità, l'integrità o la riservatezza di dati conservati, trasmessi o elaborati o dei servizi offerti dai sistemi informatici e di rete o accessibili attraverso di essi; |
7) | « incidente di cibersicurezza su vasta scala»: un incidente che causa un livello di perturbazione superiore alla capacità di uno Stato membro di rispondervi o che ha un impatto significativo su almeno due Stati membri; |
8) | « gestione_degli_incidenti»: le azioni e le procedure volte a prevenire, rilevare, analizzare e contenere un incidente o a rispondervi e riprendersi da esso; |
9) | « rischio»: la potenziale perdita o perturbazione causata da un incidente; è espresso come combinazione dell'entità di tale perdita o perturbazione e della probabilità che l' incidente si verifichi; |
10) | « minaccia_informatica»: una minaccia_informatica quale definita all'articolo 2, punto 8), del regolamento (UE) 2019/881; |
11) | « minaccia_informatica significativa»: una minaccia_informatica che, in base alle sue caratteristiche tecniche, si presume possa avere un grave impatto sui sistemi informatici e di rete di un soggetto o degli utenti di tali servizi del soggetto causando perdite materiali o immateriali considerevoli; |
12) | « prodotto_TIC»: un prodotto_TIC quale definito all'articolo 2, punto 12), del regolamento (UE) 2019/881; |
13) | « servizio TIC»: un servizio TIC quale definito all'articolo 2, punto 13), del regolamento (UE) 2019/881; |
14) | « processo_TIC»: un processo_TIC quale definito all'articolo 2, punto 14), del regolamento (UE) 2019/881; |
15) | « vulnerabilità»: un punto debole, una suscettibilità o un difetto di prodotti TIC o servizi TIC che può essere sfruttato da una minaccia_informatica; |
16) | « norma»: una norma quale definita all'articolo 2, punto 1), del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (29); |
17) | « specifica_tecnica»: una specifica_tecnica quale definita all'articolo 2, punto 4), del regolamento (UE) n. 1025/2012; |
18) | « punto_di_interscambio_internet»: un'infrastruttura di rete che consente l'interconnessione di più di due reti indipendenti (sistemi autonomi), principalmente al fine di agevolare lo scambio del traffico internet, che fornisce interconnessione soltanto ai sistemi autonomi e che non richiede che il traffico internet che passa tra qualsiasi coppia di sistemi autonomi partecipanti passi attraverso un terzo sistema autonomo né altera o interferisce altrimenti con tale traffico; |
19) | « sistema_dei_nomi_di_dominio» o «DNS»: un sistema di nomi gerarchico e distribuito che consente l'identificazione di servizi e risorse su internet, permettendo ai dispositivi degli utenti finali di utilizzare i servizi di inoltro e connettività di internet al fine di accedere a tali servizi e risorse; |
20) | « fornitore_di_servizi_DNS»: un soggetto che fornisce:
|
21) | « registro_dei_nomi_di_dominio_di_primo_livello» o «registro dei nomi TLD»: un soggetto cui è stato delegato uno specifico dominio di primo livello (TLD) e che è responsabile dell'amministrazione di tale TLD, compresa la registrazione dei nomi di dominio sotto tale TLD, e del funzionamento tecnico di tale TLD, compresi il funzionamento dei server dei nomi, la manutenzione delle banche dati e la distribuzione dei file di zona TLD tra i server dei nomi, indipendentemente dal fatto che una qualsiasi di tali operazioni sia effettuata dal soggetto stesso o sia esternalizzata, ma escludendo le situazioni in cui i nomi TLD sono utilizzati da un registro esclusivamente per uso proprio; |
22) | « soggetto_che_fornisce_servizi_di_registrazione_di_nomi_di_dominio»: un registrar o un agente che agisce per conto di registrar, come un fornitore o un rivenditore di servizi di registrazione per la privacy o di proxy; |
23) | « servizio_digitale»: un servizio quale definito all'articolo 1, paragrafo 1, lettera b), della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio (30); |
24) | « servizio_fiduciario»: un servizio_fiduciario quale definito all'articolo 3, punto 16), del regolamento (UE) n. 910/2014; |
25) | « prestatore_di_servizi_fiduciari»: un prestatore_di_servizi_fiduciari quale definito all'articolo 3, punto 19), del regolamento (UE) n. 910/2014; |
26) | « servizio_fiduciario qualificato»: un servizio_fiduciario qualificato quale definito all'articolo 3, punto 17), del regolamento (UE) n. 910/2014; |
27) | « prestatore_di_servizi_fiduciari qualificato»: un prestatore_di_servizi_fiduciari qualificato quale definito all'articolo 3, punto 20), del regolamento (UE) n. 910/2014; |
28) | « mercato_online»: un mercato_online quale definito all'articolo 2, lettera n), della direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (31); |
29) | « motore_di_ricerca_online»: un motore_di_ricerca_online quale definito all'articolo 2, punto 5), del regolamento (UE) 2019/1150 del Parlamento europeo e del Consiglio (32); |
30) | « servizio_di_cloud_computing»: un servizio_digitale che consente l'amministrazione su richiesta di un pool scalabile ed elastico di risorse di calcolo condivisibili e l'ampio accesso remoto a quest'ultimo, anche ove tali risorse sono distribuite in varie ubicazioni. |
31) | « servizio_di_data_center»: un servizio che comprende strutture, o gruppi di strutture, dedicate a ospitare, interconnettere e far funzionare in modo centralizzato apparecchiature informatiche e di rete che forniscono servizi di conservazione, elaborazione e trasporto di dati insieme a tutti gli impianti e le infrastrutture per la distribuzione dell'energia e il controllo ambientale; |
32) | «rete di distribuzione dei contenuti (content delivery network)»: una rete di server distribuiti geograficamente allo scopo di garantire l'elevata disponibilità, l'accessibilità o la rapida distribuzione di contenuti e servizi digitali agli utenti di internet per conto di fornitori di contenuti e servizi; |
33) | « piattaforma_di_servizi_di_social_network»: una piattaforma che consente agli utenti finali di entrare in contatto, condividere, scoprire e comunicare gli uni con gli altri su molteplici dispositivi, in particolare, attraverso chat, post, video e raccomandazioni; |
34) | « rappresentante»: una persona fisica o giuridica stabilita nell'Unione espressamente designata ad agire per conto di un fornitore_di_servizi_DNS, un registro dei nomi TLD, un soggetto_che_fornisce_servizi_di_registrazione_di_nomi_di_dominio, un fornitore di servizi di cloud computing, un fornitore di servizi di data center, un fornitore di reti di distribuzione dei contenuti, un fornitore_di_servizi_gestiti, un fornitore_di_servizi_di_sicurezza_gestiti, o un fornitore di mercato_online, di un motore_di_ricerca_online o di una piattaforma_di_servizi_di_social_network che non è stabilito nell'Unione, a cui l'autorità nazionale competente o un CSIRT può rivolgersi in luogo del soggetto per quanto riguarda gli obblighi di quest'ultimo a norma della presente direttiva; |
35) | « ente_della_pubblica_amministrazione»: un soggetto riconosciuto come tale in uno Stato membro conformemente al diritto nazionale, che non comprende la magistratura, i parlamenti e le banche centrali, che soddisfa i criteri seguenti:
|
36) | « rete_pubblica_di_comunicazione_elettronica»: una rete_pubblica_di_comunicazione_elettronica quale definita all'articolo 2, punto 8), della direttiva (UE) 2018/1972; |
37) | « servizio_di_comunicazione_elettronica»: un servizio_di_comunicazione_elettronica quale definito all'articolo 2, punto 4), della direttiva (UE) 2018/1972; |
38) | « soggetto»: una persona fisica o giuridica, costituita e riconosciuta come tale conformemente al diritto nazionale applicabile nel suo luogo di stabilimento, che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi; |
39) | « fornitore_di_servizi_gestiti»: un soggetto che fornisce servizi relativi all'installazione, alla gestione, al funzionamento o alla manutenzione di prodotti, reti, infrastrutture, applicazioni TIC o di qualsiasi altro sistema_informatico_e_di_rete, tramite assistenza o amministrazione attiva effettuata nei locali dei clienti o a distanza; |
40) | « fornitore_di_servizi_di_sicurezza_gestiti»: un fornitore_di_servizi_di_sicurezza_gestiti che svolge o fornisce assistenza per attività relative alla gestione dei rischi di cibersicurezza; |
41) | « organismo_di_ricerca»: un soggetto che ha come obiettivo principale lo svolgimento di attività di ricerca applicata o di sviluppo sperimentale al fine di sfruttare i risultati di tale ricerca a fini commerciali, ma che non comprende gli istituti di istruzione. |
CAPO II
QUADRI COORDINATI IN MATERIA DI CIBERSICUREZZA
whereas